Da vitigni resistenti alle malattie fungine è nato il nostro Piwi, I Cavalieri della Seta, ottenuto dall’incrocio della classica vite europea con varietà di origine americana. I Cavalieri della Seta è un vino che allo stappare della bottiglia sprigiona tutte le sue note aromatiche. Il bouquet di fiori percepito ricorda la dolcezza dei sapori afrodisiaci del frutto della passione e delle foglie dell’ananas e la freschezza delle erbette di campo della mentuccia e del rosmarino. Da sempre attento alle scelte sostenibili, il Brolo ha prediletto un tappo derivante di fibre di canna da zucchero, 100% naturale, riciclabile e biodegradabile, che oltre ad essere in linea con la filosofia della Fattoria a basso impatto ambientale, non lascia odori e preserva il vino in tutta la sua piacevolezza aromatica. Elegante e delicato come un Cavaliere accompagna i piatti e si presta ad accostamenti anche inusuali, stimolando mente e palato. Un connubio di gusto tra colli e mare. Il richiamo ai sentori aggrumati lo rende perfetto in abbinamento con antipasti, risotti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi. Galateo del servizio del Savignon Krètos I Cavalieri della seta Sauvignon Krètos IGT
Annate disponibili: 2020
Denominazione: IGT, vino biologico
Zona di Provenienza: Colli Euganei
Uve: 100% Sauvignon Krètos PIWI, naturalmente resistente
Tipologia: Bianco fermo
Densità d'impianto: 3500 piante/ha
Tipo di Terreno: Medio impasto, profondo, derivante della disgregazione della roccia vulcanica
Vendemmia: manuale in cassetta
Acidità Totale: 5,6 g/l
Zuccheri aggiunti: assenti
Tenore in SO2 totale: <60 mg/l
Alcool: 13,5 % vol.
Consigli
Temperatura di servizio: 8 - 10°C
Tipo di bicchiere consigliato: calice da vino bianco a coppa piccola, permette di avere il naso nella migliore posizione per cogliere tutti gli aromi.
Abbinamenti: Antipasti, primi piatti e risotti a base di pesce, crostacei, con asparagi, formaggi freschi, ma non meno indicati i piatti della cucina asiatica.
Conservazione: bottiglie in luogo fresco e buio
Caratteristiche organolettiche
Aspetto: giallo paglierino con riflessi verdi.
Profumo: il vino presenta un complesso ed elegante patrimonio aromatico. Nel bicchiere riusciamo a cogliere le note del frutto della passione e dell’ananas, che si combinano alla perfezione coi i sentori di peperone verde e mentuccia.
Sapore: al palato spicca nel suo equilibrio tra una piacevole acidità ed una persistente sapidità. Buono il corpo e la struttura. Al retrogusto si esaltano tutte le note avvertite al naso.
Servizio
A. E' tradizione tagliare la capsula incidendola sotto il cercine
B. Inserite il verme del cavatappi al centro del tappo e fatelo penetrare quasi completamente. Estraete il tappo lentamente per evitare rottureo
C. Versate delicatamente direttamente nel bicchiere
SCHEDA TECNICA