Il nostro Tra i gelsi è un vino di buon corpo ed armonia che incarna le differenti peculiarità del territorio ai piedi dei Colli Euganei, concentrandole nella sua essenza. Vinificazione La raccolta è manuale, in cassette. Le uve sono sottoposte in cantina a diraspatura, inviate in un serbatoio in acciaio per la fermentazione in rosso, ad una temperatura di 27-28 °C. per circa 10-15 giorni. In questa circostanza si effettua l’estrazione soffice e delicata delle sostanze più nobili presenti nelle bucce. La fermentazione malolattica avviene subito dopo la fermentazione alcolica. La maturazione avviene in acciaio, per un periodo di 6-8 mesi e il successivo affinamento in bottiglia per un periodo non inferiore ai 3 mesi. Galateo del servizio del Merlot biologico da vitigni resistenti Tra i Gelsi
Annate disponibili: 2020
Zona di Provenienza: Colli Euganei
Tipo di Terreno: Medio impasto, profondo, derivante della disgregazione della roccia vulcanica
Tipologia: Rosso
Uve: blend di uve di Merlot e due "resistenti" PIWI
Classificazione: vino biologico da vitigni resistenti
Densità d'impianto: 3500 piante/ha
Vendemmia: manuale in cassetta
Epoca vendemmia: metà settembre
Alcool: 12,5% vol.
Zuccheri aggiunti: assenti
Acidità Totale: 5g/l
Solforosa totale: 60mg/L
Caratteristiche organolettiche
Aspetto: colore violaceo/magenta
Profumo: ben evidenti le note di frutti di bosco, ciliegia ed amarena
Sapore: vino fresco e fruttato. L'acidità equilibrata e il tannino morbido donano al vino una buona e piacevole persistenza
Abbinamenti: accostato agli arrosti, alle costolette brasate ma anche ad una più ampia varietà di gusti forti e decisi, dai salumi ai primi piatti
Servizio
A. Versare con dolcezza evitando scosse
Consigli
Temperatura di servizio: Ambiente 15° - 20°C
Tipo di bicchiere consigliato: calice da vino bianco di media ampiezza. Meglio evitare la flûte che, pur permettendo un'ottima visione del perlage, non lascia sviluppare e cogliere al meglio i profumi.
Conservazione: bottiglie in piedi in luogo asciutto e buio
RICHIEDI UN PREVENTIVO