Skip links

Gelsibachicoltura

Un Gelseto di 3 ettari

Dal nostro Gelseto di 3 ettari raccogliamo preziose foglie, esclusivo nutrimento per l’allevamento del Baco da Seta. La particolarità delle foglie di gelso sta nel fatto che sono l’unico alimento di cui i bachi si cibano.

Siamo capofila del progetto Serinnovation, un Gruppo Operativo che lavora in sinergia per la reintroduzione della Gelsibachicoltura e per sviluppare fonti di reddito supplementari per le aziende agricole.

Inoltre facciamo parte di una rete di Imprese agricole impegnate per una filiera di Seta Etica tutta italiana.

La Seta Etica Italiana che valorizza e innova un’antica arte che da Marco Polo arriva ad oggi.

La Seta de Il Brolo è diventata Arte al MOMA di NEW YORK 2020 con l’artista Neri Oxman

Il Brolo sta anche implementando un Gelseto sperimentale, ovvero un sesto d’impianto diverso, con file molto strette e ravvicinate, con un’alta densità di piante per ettaro. Il fine è una futura raccolta meccanizzata. Stiamo lavorando allo sviluppo di un prototipo per la meccanizzazione della raccolta dei rami di gelso. La scelta nasce dal nostro desiderio di innovazione e territorialità. In collaborazione con gli istituti di ricerca CREA e Università di Padova, stiamo sperimentando la coltivazione del gelso e l’allevamento del baco da seta per una Filiera Etica e di Qualità.

Un esclusivo prodotto dal Doppio Valore.

“Un’opera architettonica organica composta da singoli fili di seta che non si impone sull’ambiente ma lo crea”

Fino agli anni '50 l'Italia era leader mondiale nella produzione della seta

Negli anni 60 i pesticidi introdotti, inquinano i gelsi di tutta Italia e i bachi smettono di produrre il prezioso filo

Dal 2017 Il Brolo è capofila di Serrinovation, Gruppo Operativo per la reintroduzione della Gelsibachicoltura

Oggi il gelso è il più prezioso e sensibile indicatore di salute ambientale nei territori

I nostri prodotti di Gelsibachicoltura

Bozzolo di Seta

Le collaborazioni de Il Brolo

Il Brolo è capofila del un Gruppo Operativo PEI-AGRI PSR 16.1 SERINNOVATION in collaborazione con CREA che sta sperimentando  modelli ecosostenibili per la reintroduzione dell’allevamento del Baco da Seta. L’Italia ne era leader mondiale fino al dopoguerra, poi l’introduzione di antiparassitari e il basso costo della manodopera cinese, hanno azzerato questa eccellenza. L’allevamento del Baco richiede cura e costanza, le foglie di Gelso di cui si nutre devono essere fresche e senza inquinanti, altrimenti il prezioso risultato sarà compromesso. In poche settimane il baco cibandosene, cresce e forma il meraviglioso bozzolo di seta.

Quando i bachi filano la seta italiana per il MoMA di New York..

“L’edificio più futuristico di New York non è stato realizzato dagli umani. La struttura di Oxman ha lo scopo di dimostrare un nuovo approccio alla costruzione in cui gli umani interagiscono con i sistemi naturali”. J. Keats

Il Brolo, nei propri edifici ed ambienti ha sperimentato, sotto la guida del CREA, tecniche e strumenti innovativi per la costruzione di un’ installazione artistica e architettonica in seta, la Silk Pavillon II.

Al MoMA di New York è stata inaugurata la mostra “Neri Oxman: Material Ecology”, e tra le opere è stata esposta la anche più imponente tra le installazioni di seta. Frutto dei nuovi processi di progettazione e produzione con il BACO da SETA sperimentati da Il Brolo nel rispetto dei tempi, delle peculiarità e della “creatività” della natura.

L’architettura è costituita da una struttura primaria di pannelli poligonali realizzati con fili di seta fissati da una macchina a controllo numerico. In essa sono stati fatti filare dei bachi da seta, che hanno creato una struttura secondaria piana, con diverse densità, lavorando come una sorta di ‘stampante biologica’.

Per le sue straordinarie caratteristiche, il baco da seta rientra in una nuova filosofia, di creazione del mondo che ci circonda: tessendo la sua seta può arrivare addirittura ad essere “guidato” nella costruzione di installazioni artistiche e architettoniche.

Per noi è stato il frutto di una sfida molto impegnativa, ma che ha portato davvero grandi soddisfazioni, ora la sfida passa dall’arte alla quotidianità.

Dal nostro Gelseto

Scopri le altre proposte

Viticoltura
Fattoria Sociale
Esperienze
Il Brolo e i suoi dintorni

Vuoi scoprire e conoscere un luogo pieno di Storia, Natura dove vivere Esperienze significative?

Scopri le nostre proposte