Dal nostro Gelseto di 3 ettari raccogliamo preziose foglie, esclusivo nutrimento per l’allevamento del Baco da Seta. La particolarità delle foglie di gelso sta nel fatto che sono l’unico alimento di cui i bachi si cibano.
Siamo capofila del progetto Serinnovation, un Gruppo Operativo che lavora in sinergia per la reintroduzione della Gelsibachicoltura e per sviluppare fonti di reddito supplementari per le aziende agricole.
Inoltre facciamo parte di una rete di Imprese agricole impegnate per una filiera di Seta Etica tutta italiana.
La Seta Etica Italiana che valorizza e innova un’antica arte che da Marco Polo arriva ad oggi.
La Seta de Il Brolo è diventata Arte al MOMA di NEW YORK 2020 con l’artista Neri Oxman
Il Brolo sta anche implementando un Gelseto sperimentale, ovvero un sesto d’impianto diverso, con file molto strette e ravvicinate, con un’alta densità di piante per ettaro. Il fine è una futura raccolta meccanizzata. Stiamo lavorando allo sviluppo di un prototipo per la meccanizzazione della raccolta dei rami di gelso. La scelta nasce dal nostro desiderio di innovazione e territorialità. In collaborazione con gli istituti di ricerca CREA e Università di Padova, stiamo sperimentando la coltivazione del gelso e l’allevamento del baco da seta per una Filiera Etica e di Qualità.
Un esclusivo prodotto dal Doppio Valore.