Skip links

La nostra storia

Il Brolo Società Agricola,

Impresa Sociale

Il Brolo è una Impresa Agricola Sociale nata dal gruppo di IdeeVerdi. Si propone di realizzare produzioni agricole Biologiche di qualità, con attività diverse connesse: dalla gelsibachicoltura, al turismo slow, alla formazione esperienziale e alla didattica educativa. Svolge le attività produttive e dei servizi connessi promuovendo l’inserimento lavorativo di persone con disabilità fragili e svantaggiate, perché… siamo tutti speciali !

Fattoria ILBrolo mira ad un elevato standard di qualità dei propri prodotti e proposte da realizzare attraverso un metodo di lavoro che garantisca il benessere, la salute e la sicurezza dei lavoratori che vi operano e delle persone che lo frequentano.

Raggiunge tali obiettivi grazie all’applicazione del TeamWorking, di un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza, di percorsi di inserimento lavorativo e sociale che favoriscono la Qualità della Vita.

ILBrolo porta avanti la propria finalità ponendo al centro del proprio agire:

  • La Centralità della Persona e della sua dignità;
  • Il fare Rete, Coesione territoriale, TeamWorking;
  • La cultura della qualità e della sicurezza del lavoro;
  • La Promozione della tutela ambientale;
  • Il Miglioramento continuo;
  • La Legalità.

ILBrolo persegue l’impegno a integrare il Sistema di Gestione con la promozione della Fertilità del terreno e il BenEssere della Persona.

  • Nel 2017 inizia la conversione al biologico dei terreni, delle vigne, dei processi;
  • Nel 2020 viene Certificata come azienda Biologica da Icea
  • Nel 2020 viene riconosciuta dalla regione Veneto come Fattoria Sociale del Veneto

Circondati da una Storia Millenaria

Il Brolo una realtà ai piedi di Monte Rosso, nel Parco dei Colli Euganei

Siamo nel Comune di Teolo ma al confine con Abano Terme. Le nostre vigne si affacciano a SudEst e le ciclabili dei Colli lo lambiscono a tratti attraversandolo.

A pochi passi dalla Abbazia di Praglia, millenario monastero Benedettino, ne eredita la natura addomesticata della terra, del gelseto, del bosco e della vite grazie alla sapiente cura ambientale dei monaci.

Scopri i luoghi del Brolo

Siamo tutti Speciali! Ogni vita è speciale, ogni giorno può esserlo

Ogni incontro lo può rivelare oppure oscurare, comunque ognuno resta unico e irripetibile. Assapora il Doppio Valore dei nostri Prodotti e delle nostre Esperienze.

La nostra Vision

Codice Etico

Adottiamo il Codice Etico con modelli di organizzazione del lavoro e di gestione di impresa sulla base di codici di comportamento coerenti. Prendiamo spunto dal Codice Etico di Confcoop Federsolidarietà che enuncia i principi generali e le linee guida alle quali ILBrolo si uniforma. Abbiamo individuato un Regolamento Attuativo, che enuncia i comportamenti attesi da tutti i lavoratori, collaboratori interni ed esterni. Al Regolamento si affianca quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001, fattispecie che si configurano di maggior rilevanza rispetto alle attività poste in essere da ILBrolo. scarica qui il pdf completo

Reti di Impresa

ILBrolo ha scelto lo stile della collaborazione delle reti territoriali e tematiche. Dal 2018 ha promosso come capofila AgriSocialBIOxALL che mette in rete Fattorie Sociali del Veneto per la promozione dei prodotti a Doppio Valore (Etica e Qualità)

Dal 2017 aderisce alla rete d’impresa agricola GelsiBachiColtura per la rinascita della produzione del Baco da Seta

Perché fare insieme è meglio ! Scopri di più

Associazioni e Consorzi

Collaborare per il Bene del territorio associandosi, condividendo e contribuendo al raggiungimento di risultati per il bene di tutti è la modalità scelta per essere concretamente utile al fine comune.

Il Biodistretto dei Colli Euganei, il consorzio Thermae, la strada del Vino, il Consorzio Vini Colli Euganei sono alcuni dei luoghi che ILBrolo esperisce per migliorare il proprio contesto, il proprio territorio, la propria comunità locale.

Scopri di più
Assapora il Doppio Valore dei nostri Prodotti e delle nostre Esperienze

Siamo Persone Speciali

Scopri i nostri prodotti

Associazione di rappresentanza.

Il Consiglio di Presidenza di Confcooperative ha approvato le Linee Guida e il Codice Etico, predisposto ai sensi del D.Lgs. 231/01. Il Codice Etico di Confcooperative Federsolidarietà enuncia pertanto i principi generali e le linee guida alle quali la Cooperativa si uniforma; sulla base del Codice Etico la Cooperativa ha individuato un Regolamento Attuativo (c.d. Regolamento Etico) dello stesso, che enuncia i comportamenti attesi da tutti i lavoratori, collaboratori interni ed esterni. Al Regolamento Etico la Cooperativa affianca una dettagliata descrizione dei reati, contenuti nel catalogo del D.Lgs. 231/01, che si configurano di maggior rilevanza rispetto alle attività poste in essere da Idee Verdi.

Il Regolamento Attuativo è suddiviso in Obiettivi Generali, Principi Etici Generali e Codice di Comportamento. La Cooperativa affianca a questo strumento il Regolamento Soci che contiene indicazioni specifiche per la compagine societaria.

Rating di legalità

Al fine di promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è attribuito il compito di procedere, in raccordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno, all’elaborazione e all’attribuzione di un rating di legalità per le imprese operanti nel territorio nazionale.
Con adunanza del 19 Luglio 2017 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha confermato l’attribuzione alla Cooperativa Sociale Idee Verdi il
punteggio “ **+ ”.