Noi stappiamo “Bollicine di seta”!
Il nostro Prosecco Doc, Colfondo!
Pronto a scrivere nuove storie.

“Una spuma leggera e pregiata come la seta”
Esistono vini, e poi c’è “Bollicine di seta”.
Un vino frizzante, rifermentato in bottiglia, con il quale è bene iniziare una qualsiasi storia. Che sia d’amore, o una marachella o un’improvvisata con gli amici, “Bollicine di seta” lascerà sicuramente il segno.
Note Sensoriali
Aspetto visivo:
Bollicine di seta è un vino velato di un giallo paglierino, dei Colli Euganei. Con una bollicina più piccola e persistente, che crea una spuma leggera e pregiata come la seta. Un vino integro, poco trattato e non chiarificato.
Aroma:
Dalla complessità del suo aroma si percepiscono note di miele di acacia e di erbe di montagna, dati dall’evoluzione dei sentori presenti nell’uva che evolvendo portano alla piacevolezza dell’intero patrimonio aromatico.
Gusto:
Il pregio di Bollicine di seta risiede nel suo particolare sapore dalle note fruttate di mela, pesca e floreali di glicine. Fresco e asciutto, con una elegante componente minerale, accompagna aperitivi di tutti i tipi e buffet di ogni genere.
Vinificazione:
Proveniente dalla selezione delle nostre migliori uve 100% glera monovitigno, raccolte a mano e sottoposte ad una pressatura soffice. Bollicine di seta è un vino “col fondo”, dalla particolare complessità aromatica che ne esalta il terroir. Dopo una prima fermentazione in cisterne d’acciaio a temperatura controllata (18 °C) ha poi un periodo di maturazione sulle fecce fini di 4-5 mesi dove raggiunge la giusta complessità. In primavera viene fatta l’aggiunta di mosto fresco, così da permettere una lenta rifermentazione naturale in bottiglia. Con il tempo i lieviti sedimentano nel fondo della bottiglia, proprio da qui nasce il termine Colfondo. Il tappo è a corona, poichè preserva molto più vino e ne impedisce l’ossidazione.
Note specifiche
750ml | alcool: 11% | annata 2019 | durata fermentazione: 3-4 mesi
Suggerimenti:
Ambiente: 15-20° C | Decanterer 30 min
“Un vino col fondo dal perlage persistente”

Scarica la scheda tecnica